Diffamazione

Si segnala la sentenza n. 522/2017 della Corte di Cassazione con la quale è stata confermata la condanna per diffamazione di un uomo che ha offeso l’ex moglie qualificandola “mantenuta” nella causale dei vaglia postali per il pagamento mensile del mantenimento. Del tutto superfluo il tentativo dell’uomo di sminuire l’accaduto sostenendo che nessuno avrebbe letto […]

Affido condiviso

Si segnala la sentenza n. 27/2017 con la quale la Corte di Cassazione affronta nuovamente il dibattuto tema dell’affido condiviso, quale regola vigente in materia di affidamento dei minori, limitando quello esclusivo alle ipotesi di estrema necessità. Nella fattispecie, in primo e secondo grado, i figli minori della coppia separando erano stati affidati in via […]

Diffamazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 54938/2016, ha ritenuto non sussistente il reato di diffamazione in capo ad una donna a seguito di alcune dichiarazioni dalla stessa rese nell’ambito della sua escussione quale testimone in un procedimento per abusi su minore a carico del figlio. La signora, infatti, durante l’esame testimoniale, aveva affermato che […]

Separazione: marito alcolista

La Corte di Cassazione, con sentenza numero 26883/2016, ha confermato la sentenza di appello affermando che privilegiare la propria dipendenza dall’alcolismo rispetto alla relazione coniugale configura violazione dei doveri coniugali. Nella fattispecie il Tribunale aveva ritenuto l’alcolismo causa di separazione solo se comporta una reazione o una rottura del rapporto immediate. La Corte di Appello […]

Assegni familiari: cosa sono e a chi spettano in caso di separazione e divorzio

L’assegno familiare è un contributo per le famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati da lavoro dipendente con nuclei familiari composti da più persone aventi un basso reddito complessivo. Esso, oltre a variare in base alla fascia di reddito, varia anche a seconda del numero dei componenti della famiglia. Come stabilito ai sensi di legge, […]

Stalking del padre

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 50057/2016, ha condannato per stalking un uomo che, con comportamenti ossessivi e maniacali – consistenti soprattutto in pedinamenti, appostamenti, telefonate, telegrammi, raccomandate, denunce – contestava il ruolo genitoriale dell’ex convivente, diverso dal proprio così “scrupoloso” da diventare maniacale, ritenendola poco attenta alle esigenze ed allo stato di salute […]

Comportamenti “social” e separazione

Si segnala la sentenza n. 1100/2016 del Tribunale di Prato con la quale è stata addebitata la separazione alla moglie che, su un social network, aveva manifestato comportamenti “disinibiti e per nulla sofferenti“.   A fondare la domanda di addebito da parte del marito vi sono vari motivi: il fatto che la signora avesse effettuato […]

Abbandono di minore

Il Tribunale di Genova, con sentenza n. 3650/2016, ha stabilito che la madre che lascia incustodito, anche per poco tempo, il figlio piccolo commette reato di abbandono di minore, in quanto in tal modo viene meno ai doveri di sorveglianza e cura creando una situazione di potenziale pericolo per il minore. Nella fattispecie, la mamma […]

Padre assente

La legge italiana nel disciplinare il rapporto genitori-figli afferma il principio della bigenitorialità. Talvoltà, però l’affidamento condiviso non corrisponde all’interesse del minore. A riguardo, si segnala una pronuncia del Tribunale di Napoli che, con sentenza n. 594/2016, ha precisato che qualora uno dei genitori sia assente, disinteressato alla vita del figlio e talvolta addirittura irreperibile, […]

Maltrattamenti verso la moglie

Si segnala una pronuncia della Corte di Cassazione che, con sentenza n. 48224/2016, ha affermato la sussistenza del reato di maltrattamenti in famiglia in presenza di atti di disprezzo ed offesa arrecati alla dignità del coniuge, tali da procurare sofferenze morali. Nella fattispecie la moglie, arrivata dalla Tunisia per ricongiungersi al marito, si era trovata […]