Polizza infortuni

Il Tribunale di Torino, con sentenza del 19 gennaio 2022, ha stabilito che il virus Sars Cov 2 va equiparato all’infortunio indennizzabile dalla polizza infortuni stipulata dal de cuius in quanto si configura quale causa esterna, violenta e fortuita. Nel caso in esame, un uomo ricoverato per sospetto Covid 19 (marzo 2020) decedeva dopo circa […]

Ascolto del minore

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 7262/2022, ha stabilito che configura una violazione del principio del contraddittorio il mancato ascolto del minore infra-dodicenne nell’ambito del giudizio di affidamento e collocamento dello stesso presso un genitore. Nel caso in esame, due figlie minorenni erano state affidate al padre e collocate presso l’abitazione dei nonni. La madre ricorre […]

Assegnazione casa familiare

Con ordinanza n. 26541/2021, la Corte di Cassazione ha stabilito che configura un abuso del diritto il comportamento di chi, in vista della separazione, vende la casa coniugale al proprio genitore e questi dapprima gliela concede in comodato per un tempo determinato e poi ne chiede il rilascio alla nuora, ormai ex moglie del figlio, […]

Validità del testamento olografo

Il testamento olografo (art. 602 c.c.) è quello scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore e si configura come la forma più semplice per esprimere le proprie volontà, senza la necessità di un particolare rigore formale. La funzione della data, che “deve contenere l’indicazione del giorno, mese e anno” e che può […]

Contributo al mantenimento del figlio

Con ordinanza n. 37244/2021, la Corte di Cassazione ha stabilito che la madre è legittimata ad agire esecutivamente nei confronti dell’ex marito per ottenere il contributo al mantenimento per il figlio – come statuito in sede di divorzio – anche se questi vive con il padre.  Quest’ultimo può opporsi solo in sede di modifica delle […]

Assegno divorzile

Con sentenza n. 32198/21, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che l’instaurazione di una nuova convivenza non comporta l’estinzione automatica del diritto a ricevere l’assegno divorzile, ma la rimodulazione della somma da riconoscere all’ex coniuge economicamente più debole. Nel caso in esame, a seguito di divorzio tra i coniugi, il Tribunale aveva […]

Divorzio e assegno all’ex coniuge

Con ordinanza n. 28646/2021, la Corte di Cassazione ha stabilito che quando il giudice accerta che l’assegno divorzile non è dovuto, il coniuge che lo ha ricevuto deve restituire quanto percepito non già dalla data del provvedimento che ha deciso per la non spettanza dell’assegno, ma dal primo giorno in cui gli è stato corrisposto, […]

Interesse dei minori

Con ordinanza n. 24637/2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di affidamento della prole, affermando che l’interesse superiore dei figli impone di tendere alla bigenitorialità e al superamento della conflittualità, prevedendo solo in via residuale l’affidamento ai Servizi Sociali o quello esclusivo ad uno solo dei genitori. Nel caso in esame, il […]

Contributo al mantenimento

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 21993/2021, ha stabilito che è corretto l’aumento del mantenimento in favore della figlia maggiorenne motivato dalla crescita e dalle sue aumentate esigenze Nel caso in esame, era stato dichiarato dal Tribunale il divorzio dei coniugi con statuizione di versamento, a carico del padre e in favore della figlia […]

Separazione e addebito

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 12794/2021, ha confermato l’addebito della separazione al marito per il tradimento di quest’ultimo provato in giudizio dalla moglie con i messaggi di whatsapp scambiati tra il coniuge e l’amante. Nel caso in esame, il Tribunale dichiarava la separazione giudiziale dei coniugi con addebito al marito, grazie alla prova […]