Divorzio e TFR

La legge sul divorzio n. 898/1970 prevede all’art. 12-bis che “Il coniuge nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio ha diritto, se non passato a nuove nozze e in quanto sia titolare di assegno ai sensi dell’articolo 5, ad una percentuale dell’indennità di fine rapporto […]

Ancora in tema di mantenimento…

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 4100/2017, ha affermato che spetta alla moglie disoccupata ed anziana, da sempre casalinga, l’assegno di mantenimento considerate le difficoltà nel trovare un impiego per via dell’età nonché per la crisi del mercato del lavoro. Nella fattispecie, a seguito della separazione giudiziale il marito versava alla moglie un assegno […]

Disaccordo dei genitori sulle cure per i figli minori

Spesso accade che i genitori non siano d’accordo circa le cure mediche cui sottoporre i figli minori. Il Tribunale di Roma, con ordinanza 16.02.2017, ha affermato che in tali ipotesi prevalgono le ragioni di chi preferisce la medicina tradizionale invece di quella omeopatica e che, qualora il contrasto riguardi anche la scelta delle vaccinazioni, la […]

Aborto e obiezione di coscienza

Il tema dell’aborto e della obiezione di coscienza ultimamente sono al centro di grande dibattito. Negli ultimi giorni ha destato molto scalpore il caso di una donna che voleva abortire e che si è vista respingere da ventitre ospedali considerato lo scarso numero di medici non obiettori. Così come hanno, recentemente, suscitato reazioni contrastanti il […]

Maltrattamenti in famiglia

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9154/2017, ha condannato – confermando la condanna di secondo grado – per maltrattamenti in famiglia un padre geloso ed iperprotettivo per avere ingiuriato e tenuto condotte violente verso la figlia minore. Nel merito era, infatti, emerso che la minore, per circa un anno, era stata sottoposta a maltrattamenti continui […]

Le spose bambine

Le spose – bambine: come si può restare indifferenti a questo fenomeno? Un fenomeno che riguarda anche il nostro Paese dove la pratica dei matrimoni forzati è molto diffusa: “In Italia viene stretto l’accordo: i genitori della bimba la promettono in sposa a un uomo molto più grande in cambio di denaro e del mantenimento della […]

Violenza sessuale tentata o consumata?

Si segnala la sentenza n. 7154/2017 della Corte di Cassazione (Sezione Terza Penale) che ha chiarito la differenza tra violenza sessuale consumata a e tentata. Il reato è consumato – art. 609 bis c.p. – quando la violenza e la minaccia volte a costringere la vittima a compiere o subire un atto sessuale siano tali […]

Mantenimento della ex moglie

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 789/2017, ha stabilito che se la donna ha la concreta possibilità di svolgere un’attività lavorativa non ha diritto a ricevere l’assegno di mantenimento da parte dell’ex marito. Nella fattispecie la Suprema Corte si è, quindi, pronunciata in tema di diritto di una ex moglie, casalinga, priva di specifiche […]

CYBERBULLISMO

Il Disegno di Legge sul Cyberbullismo, approvato quasi all’unanimità al Senato, ritorna alla Camera per l’approvazione definitiva, a seguito delle modifiche apportate. Il cyberbullismo è stato definito come “qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuriai, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per […]

Decesso della casalinga e risarcimento del danno

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 238/2017, ha stabilito che “in caso di morte di una casalinga verificatasi in conseguenza dell’altrui fatto dannoso, i congiunti conviventi hanno diritto al risarcimento del danno, quantificabile in via equitativa, subito per la perdita delle prestazioni attinenti alla cura ed all’assistenza da essa presumibilmente fornite, essendo queste prestazioni, benché non produttive di […]