La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 402/2018, ha stabilito che non spetta alcun assegno di mantenimento al coniuge in caso di matrimonio concordato e fondato su reciproci interessi economici, seguito da separazione dopo soli ventotto giorni, che non ha consentito alla coppia di creare un vero rapporto affettivo. Nel merito era stata respinta l’istanza di mantenimento avanzata […]
Category Archives: Notizie
Mantenimento del figlio maggiorenne
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 30540/2017, ha ritenuto dovuto il mantenimento al figlio maggiorenne studente universitario che ha rifiutato il posto nell’azienda del padre in ragione del forte conflitto tra i due. Gli Ermellini hanno affermato che in tale ipotesi non è ravvisabile una colpevole inerzia del giovane in quanto quella prospettata non si configura come vera […]
Addebito ad entrambi i coniugi
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 30746/2017, ha stabilito che la separazione deve essere addebitata ad entrambi i coniugi se i loro comportamenti hanno determinato una definitiva ed insanabile frattura del rapporto. Anche la moglie è, quindi, responsabile se, senza alcuno spirito di collaborazione, ha manifestato distacco e disaffezione con comportamenti aggressivi come quello di cambiare la serratura della […]
Divorzio ed assegno alla ex
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 30257/2017, ha stabilito che non è dovuto l’assegno divorzile alla ex moglie che, dopo l’abbandono della casa coniugale, ha condotto una vita dignitosa, anche in costanza di separazione, senza aver percepito alcun contributo dal marito. Nella fattispecie con la sentenza di divorzio era stato stabilito a carico dell’ex […]
Assegno di mantenimento
Con ordinanza n. 28938/2017 la Corte di Cassazione, in tema di assegno di mantenimento a seguito di separazione legale, ha stabilito che l’attitudine del coniuge al lavoro rileva solo in presenza di concreta possibilità di lavoro retribuita. Nella fattispecie è stato rigettato il ricorso di un libero professionista che lamentava di dovere corrispondere alla moglie un assegno di […]
Adozione del minore
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 27137/2017, ha stabilito la centralità del ruolo degli affidatari del minore, anche qualora quest’ultimo torni nella famiglia d’origine o sia dato in affidamento ad altri. Ai sensi della Legge n. 184/1983 e successive modifiche, l’affidatario o l’eventuale famiglia collocataria devono essere convocati, a pena di nullità, nei procedimenti civili in materia di […]
Decesso del coniuge durante il giudizio
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 26489/2017, ha stabilito che qualora il coniuge muoia durante il giudizio debba conseguirne declaratoria di cessazione della materia del contendere sia in relazione al rapporto di coniugio che ai profili economici. Nella fattispecie il Giudice di secondo grado aveva, in parte, accolto il gravame della ex moglie contro […]
Assegno divorzile per la moglie che si è dedicata alla famiglia
Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 9868/2017, ha riconosciuto il diritto all’assegno divorzile della ex moglie ormai non più giovane per trovare un’occupazione, avendo ella lasciato il lavoro molti anni prima della fine dell’unione coniugale per dedicarsi alla famiglia. Nella fattispecie l’ex marito non contestava la spettanza dell’assegno in favore della moglie ma l’ammontare. Il Tribunale – in conformità all’orientamento della […]
Assegno di divorzio e moglie che non vuole lavorare
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 25697/2017, ha stabilito che il giudice nel determinare l’assegno divorzile deve considerare anche l’effettiva possibilità del coniuge che lo pretende a svolgere un’attività lavorativa retribuita. Ne consegue che l’assegno debba essere rideterminato o soppresso se l’ex moglie, madre di figli grandi, in grado di stare a casa da soli, rifiuti […]
Divorzio e assegno
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24805/2017, ha ritenuto che spetti alla ex moglie, di anni settantuno e priva di occupazione lavorativa, un assegno divorzile compatibile con le capacità economiche del marito, dopo un matrimonio durato trentacinque anni. La corresponsione dell’assegno appare, infatti, giustificata avuto riguardo alla sperequazione patrimoniale tra i due coniugi: da una parte l’ex […]