Condizioni generali di contratto

Condizioni generali di contratto

All’atto della richiesta sei servizi forniti sul presente sito, l’utente aderisce senza riserve alle seguenti condizioni generali di contratto.

1) Oggetto del contratto
Il presente contratto ha ad oggetto la formulazione di un parere professionale o altra attività di consulenza legale stragiudiziale resa da un consulente legale (di seguito denominato consulente), su richiesta dell’utente (di seguito denominato cliente) attraverso il sito http://www.avvpatriciarusso.it
A scelta del cliente, il parere legale potrà essere reso:

  1. in forma scritta: anticipato per posta elettronica e inviato contestualmente per posta prioritaria con la sottoscrizione del professionista incaricato;
  2. per via telematica: inviato esclusivamente via e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato dal cliente all’atto della richiesta.
  3. per via telefonica: attraverso chiamata vocale al numero indicato dal cliente all’atto della richiesta.

Gli altri atti (denunce-querele, contratti, lettere, diffide etc.) sono inviati solo a mezzo e-mail e dovranno essere sottoscritti dalla parte richiedente prima del loro invio o del loro utilizzo.

2) Conclusione del contratto
Entro 24 ore dal ricevimento della richiesta del servizio formulata dal cliente, solo ove si ritenga possibile rendere il servizio richiesto, il sito invierà un e-mail di conferma contenete il preventivo per la consulenza, il nominativo del consulente che ha accettato l’incarico, unitamente al suo numero di partita IVA, all’Ordine degli Avvocati di appartenenza e a tutte le altre informazioni prescritte dalla legge.
Il preventivo non è in alcun modo vincolante per il cliente ed ha una validità di 30 giorni.
Il contratto si intende effettivamente concluso solo nel momento in cui il consulente avrà conferma dell’avvenuto pagamento del servizio.
Tutti i termini per le prestazioni professionali sono comunque sospesi nei giorni di sabato e domenica, nei giorni festivi, per le vacenze estive (dal 1 al 31 agosto), natalizie (dal 23 dicembre al 6 gennaio) e per la settimana pasquale di ciascun anno.

3) Obblighi del consulente
Il consulente che ha accettato l’incarico, fatte salve le diverse regole contenute nelle presenti condizioni generali di contratto, fornirà il servizio richiesto entro il termine indicato nell’e-mail di conferma di cui al precedente punto 2).
Tale termine ha comunque funzione meramente indicativa del periodo di tempo che si presume richiesto e non ha natura essenziale o perentoria.
Il consulente si obbliga al pieno rispetto della normativa deontologica forense e del D.M. n. 127 del 8.4.2004 (G.U. n. 115 del 18.5.2004, s.o. n. 95) in vigore dal 2.6.2004, per quanto riguarda l’applicazione delle tariffe professionali forensi.
Il consulente si obbliga altresì a gestire il trattamento dei dati personali del cliente, pervenuti a sua conoscenza in ragione del mandato conferito, in condizioni di assoluta sicurezza e riservatezza, comunque in conformità alla normativa deontologica e in materia di tutela della privacy, così come disposto dall D.lgv. n. 196 del 30.6.2003 (vedi le informazioni sulla privacy**).

4) Obblighi del cliente
Il cliente garantisce la veridicità e la completezza di tutte le informazioni e dei dati personali forniti al momento della richiesta del servizio o successivamente. Il cliente si impegna altresì a:

  • non utilizzare il servizio al fine di effettuare comunicazioni che arrechino danni, molestie o turbative a terzi, o che violino comunque l’ordinamento vigente;
  • non utilizzare il servizio per la divulgazione di scritti o altro materiale di carattere diffamatorio, osceno, blasfemo, razzista, pornografico e contrario comunque al buon costume;
  • non utilizzare il servizio in violazione delle norme in materia dei tutela della riservatezza;
  • non utilizzare il servizio per divulgare materiale protetto da diritto d’autore senza il consenso dell’avente diritto;
  • non consentire l’utilizzo del servizio a terzi non autorizzati;
  • proteggere i propri sistemi informatici dall’accesso di terzi non autorizzati o virus informatici;

È fatto specifico obbligo al cliente segnalare se esistono termini di decadenza, prescrizione o altre scadenze improrogabili.
Nell’ipotesi di violazione di tali obblighi, il cliente si obbliga a manlevare il consulente, il sito, e ogni altro preposto o incaricato, da qualsiasi azione che venga avviata nei loro confronti, nonché da ogni altro pregiudizio di natura patrimoniale o non patrimoniale che gli stessi clienti o terzi abbiano a subire.
Il cliente si impegna a comunicare con sollecitudine al sito e al consulente incaricato ogni eventuale reclamo o incertezza in ordine ai servizi ricevuti.
In ogni caso il cliente si impegna a non avviare alcuna azione legale nei confronti del sito o dei suoi consulenti, senza avere preventivamente informato gli stessi delle eventuali difficoltà insorte.

5) Tariffe e pagamenti
Il costo di ciascuna consulenza è determinato per il singolo caso in relazione alla complessità dell’attività di studio e di redazione richiesta e nel pieno rispetto delle vigenti tariffe professionali forensi, così come stabilite dal D.M. n. 585 del 5.10.1994.
Il costo (comprensivo di CPA al 2% e IVA al 20% come per legge) verrà comunicato preventivamente secondo le modalità e nei termini previsti al punto 2) delle presenti condizioni di contratto.
I pagamenti potranno essere effettuati secondo una delle seguenti modalità:

  • a mezzo bonifico bancario sul conto corrente indicato nell’e-mail di conferma.

Le spese per la transazione sono a carico del cliente, così come ogni altra spesa accessoria. Le uniche spese a carico del consulente sono quelle relative all’invio del parere e della documentazione allegata.
All’atto della comunicazione del parere sarà emessa ed inviata regolare fattura per la prestazione erogata che il cliente dichiara di accettare in formato elettronico.

6) Garanzie e limitazioni di responsabilità
Il cliente si dichiara a conoscenza che la prestazione resa dal consulente rappresenta un obbligazione intellettuale di mezzi e non di risultato, alla quale si applicano agli art. 2229 e ss. c.c.
Il servizio viene comunque reso limitatamente all’incarico ed alle informazioni ricevute.
Il consulente non può ritenersi in alcun modo responsabile per il caso di ritardi, malfunzionamenti o interruzioni del servizio che siano stati causati da eventi imprevedibili o forza maggiore, ovvero nel caso di inadempimento, manomissione, frode o abuso da parte del cliente o di un terzo.
Il consulente non può ritenersi in alcun modo responsabile dei danni che dovessero derivare al cliente o a terzi da un utilizzo improprio del parere, della consulenza o di ogni altra informazione o servizio comunque forniti.

7) Diritto di recesso
Il cliente ha diritto di recedere dal presente contratto entro dieci giorni dalla richiesta.
Il cliente è comunque a conoscenza ed accetta che ove la fornitura del servizio richiesto avvenga entro il termine di 10 giorni dal momento della conclusione del contratto non potrà esercitare tale diritto.
Il cliente è comunque a conoscenza che non potrà esercitare il diritto di recesso ove il servizio sia di carattere personalizzato o comunque reso a soddisfacimento di una richiesta particolare, come è il caso delle richieste di parere, di redazione di lettere o altri atti.
Il diritto di recesso si esercita con l’invio, entro il termine previsto, di una comunicazione scritta mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento all'indirizzo che trovate nella pagina contatti.
La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante e-mail, telegramma, telex o fax, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le 48 ore successive.

8.) Risoluzione del contratto
Il presente contratto deve ritenersi risolto di diritto senza necessità di preventiva costituzione in mora ove il cliente non adempia anche parzialmente alle obbligazioni di cui alle presenti condizioni di contratto. È fatto comunque salvo ogni diritto del consulente a richiedere il pagamento del maggior danno subito.

9) Foro competente e legislazione applicabile
Per ogni controversia che dovesse insorgere in relazione al presente contratto, con esclusione di quelle espressamente previste dalla legge, è competente in via esclusiva il Foro di Napoli.
Per quanto non espressamente previsto o disciplinato dal presente contratto si fa esclusivo riferimento all’ordinamento legislativo italiano.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY**
resa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgv. 30 giugno 2003, n. 196

FINALITÀ E MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati trasmessi saranno conservati e trattati con le garanzie di sicurezza e segretezza previste dal Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e verranno utilizzati solo ed esclusivamente per l’assolvimento dell’incarico ricevuto e per le comunicazioni informative inviate dall’Avvocato Patricia Russo, oltre che per gli obblighi previsti dalla legge. Il trattamento dei dati potrà avvenire in modalità cartacea, telematica e automatizzata. I dati trasmessi non saranno comunque in alcun modo alienati o ceduti, a qualsiasi titolo, a soggetti terzi, salvo il previo ed espresso consenso dell’interessato.

NATURA DEL CONFERIMENTO
La natura del conferimento dei dati ha carattere facoltativo. Gli stessi dati sono tuttavia necessari alla formulazione del preventivo, all’adempimento dell’incarico ricevuto e agli adempimenti fiscali. In mancanza del conferimento è pertanto impossibile svolgere alcuna attività a favore del richiedente. Con l’invio della richiesta, l’interessato acconsente al trattamento dei dati in esso contenuti secondo le modalità già esplicate al paragrafo precedente.

TIPOLOGIA DEI DATI ACQUISITI E TRATTATI
1) Dati forniti volontariamente dall’utente al momento dell’invio di comunicazioni o per l’ottenimento di servizi o comunicazioni
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica, o altre comunicazioni, agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, utile alla formulazione di un riscontro o alla fornitura dei servizi, nonché di tutti gli eventuali altri dati personali inseriti dal mittente nella comunicazione.
L’utente è invitato a non fornire comunque informazioni costituenti dati sensibili ai sensi dell’art. 4, lett. d) del D.lgv n. 196/03, propri o di terzi, in particolare relativi alla salute, senza aver peventivamente prestato il proprio consenso al trattamento nelle forme di legge.

2) Dati di navigazione
I sistemi informatici e telematici e le procedure software preposte all’utile funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati di carattere personale, la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione web o è utile per la migliore gestione e ottimizzazione del sito (es. indirizzi IP, indirizzi URL, nomi a dominio, orario delle richieste, dimensione dei files, altri parametri relativi al sistema operativo dell’utente). Tale acquisizione, che avviene a fini esclusivamente statistici o per monitorare il corretto funzionamento del sito, non ha finalità commerciali, né è rivolta in alcun modo all’identificazione dell’utente e viene svolta attraverso tecnologie lato server, gestite e amministrate dal titolare del trattamento.

DIRITTI DELL’INTERESSATO
L’interessato potrà in ogni momento esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, tra i quali richiedere la modifica, l’integrazione, l’aggiornamento, la conferma o la cancellazione dei dati conservati. Tali diritti potranno esercitarsi attraverso le seguenti modalità:
· invio di un'e-mail.
· invio di una raccomandata A/R.

Agli indirizzi che trovate nella pagina contatti.

TITOLARI DEL TRATTAMENTO E LUOGO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
Titolare del trattamento dei dati è l’avv. Patricia Russo.
Tutto il materiale costituente il presente sito, le comunicazioni elettroniche prima e dopo il loro ricevimento per e i dati di navigazione sono conservati sui server di Aruba.com

Art. 13 Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Informativa)
1. L’interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente o per iscritto circa:
a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati;
b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati;
c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e l’ambito di diffusione dei dati medesimi;
e) i diritti di cui all’articolo 7;
f) gli estremi identificativi del titolare e, se designati, del rappresentante nel territorio dello Stato ai sensi dell’articolo 5 e del responsabile. Quando il titolare ha designato più responsabili è indicato almeno uno di essi, indicando il sito della rete di comunicazione o le modalità attraverso le quali è conoscibile in modo agevole l’elenco aggiornato dei responsabili. Quando è stato designato un responsabile per il riscontro all’interessato in caso di esercizio dei diritti di cui all’articolo 7, è indicato tale responsabile.
2. L’informativa di cui al comma 1 contiene anche gli elementi previsti da specifiche disposizioni del presente codice e può non comprendere gli elementi già noti alla persona che fornisce i dati o la cui conoscenza può ostacolare in concreto l’espletamento, da parte di un soggetto pubblico, di funzioni ispettive o di controllo svolte per finalità di difesa o sicurezza dello Stato oppure di prevenzione, accertamento o repressione di reati.
3. Il Garante può individuare con proprio provvedimento modalità semplificate per l’informativa fornita in particolare da servizi telefonici di assistenza e informazione al pubblico.
4. Se i dati personali non sono raccolti presso l’interessato, l’informativa di cui al comma 1, comprensiva delle categorie di dati trattati, è data al medesimo interessato all’atto della registrazione dei dati o, quando è prevista la loro comunicazione, non oltre la prima comunicazione.
5. La disposizione di cui al comma 4 non si applica quando:
a) i dati sono trattati in base ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria;
b) i dati sono trattati ai fini dello svolgimento delle investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397, o, comunque, per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per il periodo strettamente necessario al loro perseguimento;
c) l’informativa all’interessato comporta un impiego di mezzi che il Garante, prescrivendo eventuali misure appropriate, dichiari manifestamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato, ovvero si riveli, a giudizio del Garante, impossibile.

Art. 7 Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Per ulteriori informazioni o aggiornamenti visitare il sito www.garanteprivacy.it