Diffamazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 54938/2016, ha ritenuto non sussistente il reato di diffamazione in capo ad una donna a seguito di alcune dichiarazioni dalla stessa rese nell’ambito della sua escussione quale testimone in un procedimento per abusi su minore a carico del figlio.

La signora, infatti, durante l’esame testimoniale, aveva affermato che la nuora aveva intrattenuto una relazione extraconiugale.

Citata in giudizio, il suo comportamento non è stato ritenuto idoneo a configurare una fattispecie di reato.

Inoltre, durante il procedimento non è stata contestata la veridicità di quanto dalla stessa affermato quale teste: ne consegue che il tradimento deve ritenersi perpetrato.

Le parole utilizzate dalla suocera non avevano carattere dispregiativo ma erano “funzionali e proporzionate a quanto sollecitato dal perito”.

Non furono, infatti, pronunciate espressioni “gravemente infamanti e inutilmente umilianti“; fu, invece, rispettato il requisito della continenza quale “elemento costitutivo della causa di giustificazione del diritto di critica“.

La sentenza di condanna a pena pecuniaria per il reato di diffamazione va, dunque, annullata senza rinvio in quanto il fatto non sussiste.

 

Posted in Notizie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *