Il Tribunale di Roma, con sentenza del 13 luglio 2017, ha stabilito che il riconoscimento dell’assegno divorzile dipende dall’accertata inadeguatezza dei mezzi economici del coniuge e dall’oggettiva impossibilità di procurarseli. La sentenza fa seguito ad altri provvedimenti emessi in aderenza al principio affermatosi nella recente giurisprudenza di Cassazione che privilegia il criterio c.d. “assistenziale”, svincolato dal tenore […]
Deroga alla bigenitorialità
Si segnala un’ordinanza della Cassazione – n. 18734/2017 – che, derogando al principio di bigenitorialità, ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso proposto da un papà privato dell’affidamento della figlia, confermando, dunque, la decisione assunta nel merito. E’ stato, quindi, ritenuto legittimo l’affido esclusivo alla madre dell’adolescente, la quale ha dichiarato di non voler stare con il padre […]
Assegno divorzile
La Corte di Cassazione, con ordinanza 18111/2017, ha stabilito che se il coniuge divorziato forma una nuova famiglia – sia pure di fatto – eliminando ogni legame con il tenore ed il modello di vita relativi alla fase della convivenza matrimoniale, viene meno il presupposto per il riconoscimento dell’assegno divorzile a carico dell’altro coniuge. Ne consegue che il […]
Padre che si disinteressa dei figli
Si segnala un orientamento giurisprudenziale che trova frequente applicazione in relazione al genitore che si disinteressa economicamente ed emotivamente dei figli con il rischio di vedersi togliere l’affidamento dei minori. In particolare, si evidenzia la sentenza n. 11735/2017 del Tribunale di Roma che ha accolto l’istanza di affidamento in via esclusiva dei figli presentata da una donna nel ricorso […]
Separati in casa
Il Tribunale di Como non ha omologato una separazione consensuale che prevedeva, tra le altre condizioni, quella della convivenza dei coniugi – a tempo indeterminato – nella casa ex coniugale in comproprietà, seppure in stanze diverse. La ragione di un simile accordo era quella di conservare tutte le risorse economiche utili per far fronte al […]
Mantenimento e tenore di vita
Si segnala la sentenza n. 16190/2017 della Corte di Cassazione che ha respinto il ricorso di una donna la quale, in secondo grado, si era vista ridurre l’assegno di mantenimento. Nella fattispecie la Corte di Appello aveva ritenuto che alla moglie spettasse il mantenimento ma, considerata la progressiva diminuzione delle possibilità economiche dell’ex marito, aveva ridotto […]
Separazione e tradimento
Con l’ordinanza n. 15811/2017 la Suprema Corte ha ritenuto provato il tradimento della moglie addebitandole la separazione, grazie a messaggi di posta elettronica ricevuti da un uomo il cui contenuto era sostenuto da foto e da una relazione investigativa. La donna ricorreva in Cassazione lamentando che non fosse stata provata la sua relazione extraconiugale in […]
Assegnazione casa familiare al padre
Si segnala il provvedimento del Tribunale di Roma, prima sezione civile, del 16 maggio 2017, che ha modificato alcune statuizioni relative alla separazione di una coppia. Più precisamente, il giudice ha revocato l’assegnazione della casa ex coniugale ed il contributo per il mantenimento dei figli in considerazione del desiderio manifestato dai figli minori di stare […]
Stalking anche a scuola?
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 28623/2017, ha stabilito che risponde del reato di stalking anche colui che “bullizza” il compagno di scuola offendendolo ed ingiuriandolo, nell’indifferenza dei compagni e degli insegnanti. Nella fattispecie sono stati condannati per stalking alcuni ragazzi – minorenni all’epoca dei fatti – per avere perseguitato un compagno di liceo per due anni. […]
Separazione e nuovi partner
Si segnala una pronuncia del Tribunale di Milano che, con sentenza del 18.01.2017, ha stabilito che non può essere accolta la domanda del coniuge volta ad inibire i rapporti tra figli e nuovo partner dell’ex se la relazione con il nuovo compagno sia consolidata e debba, quindi, desumersi che i minori abbiano metabolizzato la sua […]