Si segnala la sentenza del Tribunale di Milano del 22 maggio 2017 con la quale è stato recepito l’orientamento della Suprema Corte, sancito con sentenza n. 11504/2017, secondo cui per stabilire la misura dell’assegno divorzile in favore dell’ex coniuge che ne faccia richiesta non conta più il parametro del tenore di vita goduto in costanza […]
Gli accordi prematrimoniali
Si segnala il disegno di legge n. 2669 recante “Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di accordi prematrimoniali” all’esame della commissione giustizia della Camera. Diversamente da quanto si verifica all’estero, ove sono molto utilizzati, in Italia gli accordi prematrimoniali sono vietati. La proposta di legge prevede la possibilità per i futuri coniugi di stipulare […]
Separazione e nuovi partner
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 11448/2017, ha stabilito che, in caso di affidamento congiunto, sia corretto collocare i figli presso il padre se essi si trovano a disagio a stare con la madre che impone la presenza del nuovo partner impedendo loro di elaborare il cambiamento nei tempi adeguati. Nella fattispecie, in base alla CTU ed […]
Violenza privata ed utilizzo dei contraccettivi
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10906/2017, ha stabilito che commette il reato di violenza privata chi, con costrizione o minaccia, costringe il partner ad adottare o a non adottare mezzi contraccettivi che incidono sulla potenzialità procreativa. Non ha, invece, diritto ad essere risarcito per la nascita indesiderata di un figlio, l’uomo che non ha adottato […]
Scrittura privata e diritto di visita ai figli
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20801/2017, ha stabilito che non ha valore la scrittura privata con la quale i coniugi modificano il regime di visita ai figli stabilito con la separazione, essendo necessario l’intervento del giudice. Il coniuge che viola le statuizioni contenute nel provvedimento del giudice ne risponde ai sensi dell’art. 388 c.p.c. Nella fattispecie la ricorrente […]
Convivenza e destino degli arredi
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4685/2017, ha confermato la sentenza di condanna nei confronti di una donna a restituire all’ex convivente more uxorio alcuni arredi ed oggetti personali, tranne quelli connessi alle necessità dei figli. Nel secondo grado di giudizio, all’esito dell’istruttoria, era stata, infatti, accertata la proprietà dei beni in capo all’uomo. […]
Convivenza e destino degli arredi
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4685/2017, ha confermato la sentenza di condanna nei confronti di una donna a restituire all’ex convivente more uxorio alcuni arredi ed oggetti personali, tranne quelli connessi alle necessità dei figli. Nel secondo grado di giudizio, all’esito dell’istruttoria, era stata, infatti, accertata la proprietà dei beni in capo all’uomo. […]
Facebook e risarcimento danni
Il Tribunale di Roma, con sentenza numero 4187/2017, ha stabilito che qualora il marito si rifaccia una vita divulgandone la notizia su un social, umiliando, così, la moglie, egli rischia di dover risarcire i danni alla donna che ha abbandonato. Nella fattispecie un uomo aveva dapprima lasciato moglie e figlie e poi, su Facebook, aveva […]
Ancora in tema di stalking…
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17793/2017, ha statuito che la donna che molesti l’ex e sua moglie mediante messaggi e mail procurando loro uno stato d’ansia, rischia una condanna per stalking. Nella fattispecie una donna aveva più volte tenuto la condotta descritta, cagionando un forte stato d’ansia alle vittime derivante altresì dal fatto […]
Reato di minaccia
La Cassazione, con sentenza n. 12756/2017, ha confermato la condanna di un soggetto per il reato di minaccia, ex art. 612 c.p., per avere questi detto alla propria ex “Il mio scopo nella vita è farti piangere“. Tale espressione integra il suddetto reato anche se non segua una condotta volta ad intimorire. Secondo la Suprema […]