La Corte di Cassazione, con sentenza n. 44355/2016, ha stabilito che si configura il reato di stalking in caso di messaggi intimidatori e pedinamenti da parte di una donna nei confronti di un’altra, tali da modificarne le abitudini di vita. Nella fattispecie la Corte d’Appello aveva, in parte, riformato la sentenza di primo grado, ritenendo […]
Stalking a mezzo messaggi…..
Si segnala una pronuncia del Consiglio di Stato che, con sentenza numero 4241/2016, ha confermato l’ammonimento disposto dal questore nei confronti di una donna che aveva inviato sms molesti ad una collega. Tale comportamento, infatti, si configura come stalking in quanto idoneo ad ingenerare un grave e continuo stato d’ansia nel destinatario dei messaggi. Ai […]
Padre disoccupato ed obbligo di mantenimento del figlio minore
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 42542/2016, ha stabilito che commette il reato ex art. 570 c.p. il padre disoccupato che fa regali al figlio minore senza corrispondere il mantenimento. Nella fattispecie, un padre ometteva di versare l’assegno mensile a titolo di contributo al mantenimento per la figlia minorenne stabilito dal giudice in sede […]
Richiesta di divorzio e prima udienza…
Si segnalano due pronunce rispettivamente del Tribunale di Roma (17.07.2016) e del Tribunale di Milano (27.09.2016) secondo le quali, dopo l’udienza presidenziale, i coniugi che intendono divorziare possono chiedere al giudice della prima udienza di rinviare al Collegio affinchè venga emessa sentenza non definitiva sullo status di divorziati. L’art. 4 Legge sul divorzio prevede che […]
Quando la figlia non vuole più vedere il padre…
La Corte di Cassazione, con sentenza numero 20107/2016, ha affermato che “se un genitore ferisce il proprio figlio dandogli poche attenzioni, nulla possono farci né i tribunali né i servizi sociali: il riavvicinamento può avvenire solo su base spontanea”. Nella fattispecie il padre divorziato si era limitato a mandare alla figlia quindicenne solo alcuni messaggi […]
Sms molesto….
La Cassazione Penale, con sentenza n. 16215/2016, ha stabilito che anche l’invio di sms indesiderati può configurare reato. Nel caso in oggetto una donna, gelosa del proprio uomo, gli aveva inviato messaggi molesti per molto tempo, invadendone, dunque, la sfera privata. Nel merito la fattispecie era stata qualificata come contravvenzione, ex art. 660 c.p. con […]
L’ex moglie che convive… perde l’assegno di mantenimento
La Cassazione, con sentenza n. 19345/2016, ha stabilito che il diritto della ex moglie a ricevere l’assegno divorzile venga meno qualora “lei si rifaccia una vita costituendo una famiglia di fatto con un nuovo compagno” e che esso non possa più essere vantato nell’eventualità in cui la convivenza fallisca. La Suprema Corte ha, dunque, respinto […]
Il padre è immaturo? Affido esclusivo alla madre
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18559/2016 del 22 settembre u.s., ha accolto il ricorso di una madre che chiedeva l’affido esclusivo del figlio in considerazione della grande immaturità dell’ex marito nonché per le aggressioni subite dallo stesso. La Suprema Corte ha affermato che, pur costituendo l’affido condiviso la modalità prioritaria, lo stesso cade […]
Anche palpare il fondo schiena è violenza sessuale
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3610372016, ai sensi dell’art. 609 bis c.p., ha condannato ad un anno ed otto mesi di reclusione per violenza sessuale un cittadino straniero che, approfittando di un luogo affollato, ha palpeggiato il fondo schiena di una donna. Nella fattispecie l’uomo era accusato di avere, usando violenza, costretto […]
Attività investigativa “fai da te”? Conseguenze civili e penali
Non è necessario arrivare a collocare una telecamera in una abitazione per riprendere gli eventuali incontri del partner con l’amante per essere condannato, ai sensi dell’art. 615 bis c.p., per illecita interferenza nella vita altrui. Per incorrere in conseguenze di carattere civile e/o penale è sufficiente, infatti, controllare il telefono cellulare del compagno e/o della […]