La Corte di Cassazione (V Sez. Penale), con sentenza n. 34800/2016, ha ritenuto configurabile la fattispecie di sostituzione di persona, ai sensi dell’art. 494 c.p., nei confronti di un soggetto che, per conquistare una donna le ha mostrato un finto atto di annullamento del matrimonio certificato dalla Sacra Rota per dimostrarle di essere libero, acconsentendo […]
Violazione degli obblighi di assistenza familiare
La Cassazione –Sesta Sezione Penale, con sentenza n. 12283/2016, ha condannato a tre mesi di reclusione e 400,00 euro di multa, per violazione degli obblighi di assegni familiari, di cui all’art. 570 c.p., un padre che aveva fatto mancare i mezzi di sussistenza alla propria figlia minorenne, non corrispondendo il contributo al mantenimento oltre al […]
Falso tradimento!!! C’è l’addebito?
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25337/2015, ha stabilito che se il tradimento “fasullo” umilia e getta il partner nello sconforto come fosse un vero tradimento, le conseguenze dei due comportamenti devono essere trattate nello stesso modo. Rischia, dunque, l’addebito dell’eventuale separazione chi confessi al proprio partner una scappatella immaginaria, allo scopo di farlo […]
Impedire alla moglie l’uso del bancomat… E’ reato?
Secondo la Corte di Cassazione (sentenza del 6.05.2016 n. 18937) è idoneo ad integrare la fattispecie di cui all’art. 572 c.p. il comportamento di un marito che ha sottratto alla moglie la possibilità di disporre del conto corrente dedicato alla famiglia, impedendole anche l’utilizzo del bancomat. L’art. 572 c.p. punisce chiunque maltratta un componente della […]
Divorzio breve e mantenimento…Quali novità?
Si segnala l’ordinanza del 13.05.2015 del Tribunale di Brescia che nega la revisione delle condizioni di separazione in sede di divorzio breve in quanto il ridotto lasso di tempo tra separazione e divorzio non comporta mutamenti tali da giustificare la modifica delle condizioni stabilite precedentemente. Il Tribunale, richiamando la giurisprudenza della Cassazione ha affermato che: […]
Pressing su whatsapp
Pressing su Whatsapp! E’ stalking oppure no? Si segnala la sentenza n. 147/2016 della Prima Sezione del Tar Lombardia – sede distaccata di Brescia – che ha annullato il provvedimento di ammonimento emanato nei confronti di un uomo denunciato da una donna a seguito dell’invio di insistenti messaggi su Whatsapp e via sms. Il Tar […]
stalking
Stalking Con la sentenza n. 18559/2016, la quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione, rigettando il ricorso di un uomo accusato di aver compiuto atti persecutori nei confronti di una donna, ha affermato che anche il corteggiamento ossessivo, come quello consistente nell’invio ripetuto di mazzi di fiori, può integrare il reato di stalking. Secondo la […]
Separazione e addebito: foto su facebook
Il Tribunale di Roma con sentenza n. 456/2016, accogliendo la domanda di una donna che chiedeva l’attribuzione della responsabilità per la fine del matrimonio al marito, ha stabilito l’addebito della separazione in capo a quest’ultimo il quale ha pubblicato su facebook foto che testimoniavano la sua relazione extraconiugale. Dette immagini si configurano, infatti, come grave […]
Separazione e addebito
Con l’ordinanza n. 8149 del 22.04.2016, la Corte di Cassazione, in tema di addebito della separazione, ha stabilito che la confessione contenuta in una lettera non è sufficiente ad imputare la responsabilità della fine del matrimonio al coniuge che la scrive. La lettera con la quale il coniuge ammette i propri errori non basta, quindi, […]
Diritto di visita dei Nonni –Seconda Parte
La Corte di Appello di Venezia – Sez. Minorenni- in data 24/12/2015 ha diversamente statuito affrontando la questione del diritto dei nonni di mantenere rapporti significativi con i propri nipoti, anche quando in famiglia vi siano situazioni tali da alterare la normalità delle relazioni. La Corte ha, dunque, accolto l’istanza di appello di due nonni […]