La Cassazione, con ordinanza n. 13217/2021, ha stabilito che deve essere negato al padre l’affido super esclusivo della figlia minore sulla base di conclusioni peritali generiche relative all’incapacità genitoriale di una mamma ritenuta affetta dalla “sindrome della madre valevole” o PAS, non avendo quest’ultima un fondamento scientifico certo. Nel caso in esame un padre, al […]
Coronavirus e genitori separati
La grave situazione di emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha costretto tutti i cittadini a cambiare le proprie abitudini. Il D.P.C.M. 9 marzo 2020 ha esteso all’intero territorio nazionale le disposizioni già previste per numerose province italiane dal D.P.C.M. 8 marzo 2020 che, all’art. 1 prevede di “evitare ogni spostamento delle persone fisiche salvo che […]
Assegnazione casa familiare
Si segnala la sentenza n. 12255/2019 con cui il Tribunale di Roma, nell’ambito di un divorzio, ha assegnato al genitore collocatario dei figli minori la casa coniugale costituita da due appartamenti, distinti da un diverso numero di interno ma collegati tra loro da una scala interna. Nel caso in esame, con la separazione era stata […]
Separazione e abitazione coniugale
Si segnala la risoluzione n. 80/E con la quale l’Agenzia delle Entrate, in punto agevolazioni “prima casa”, ha stabilito che in caso di cessione a terzi – concordata in sede di separazione – di un immobile acquistato con agevolazioni prima casa, non vengono meno i benefici fiscali anche nel caso di vendita prima dei cinque anni previsti e uno […]
Omesso mantenimento dei figli
Si segnala la sentenza n. 177/2018 con la quale il Consiglio Nazionale Forense ha confermato la condanna nei confronti dell’avvocato che non aveva più contribuito al mantenimento dei figli avuti dalla ex compagna, anch’essa avvocato. Nella fattispecie, l’avvocata e madre dei minori aveva presentato al Consiglio dell’Ordine un esposto, evidenziando gli inadempimenti posti in essere […]
Prove del tradimento
Si segnala la sentenza n. 34141/2019 con cui la Corte di Cassazione ha stabilito che spiare la chat del partner al fine di raccogliere prove del suo adulterio da utilizzare nel giudizio di separazione ai fini dell’addebito, integra il reato di accesso abusivo a un sistema informatico o telematico (art. 615-ter c.p.) e violazione di corrispondenza […]
Assegnazione casa coniugale
Si segnala la sentenza n. 16134/2019 con la quale la Corte di Cassazione ha disposto la revoca dell’assegnazione della casa coniugale alla madre collocataria, per essersi la figlia trasferita in un’altra città – presso i genitori del fidanzato – ed iscritta all’università nello stesso luogo, manifestando la volontà di avere una vita autonoma rispetto ai propri […]
Animali domestici e separazione
Con la sentenza del 19.02.2019, il Tribunale di Sciacca, pronunciandosi in punto affidamento degli animali domestici in caso di separazione e/o divorzio, ha stabilito quanto segue: ” in mancanza di accordi condivisi e sul presupposto che il sentimento per gli animali costituisce un valore meritevole di tutela, anche in relazione al benessere dell’animale stesso, assegna […]
Risarcimento del figlio
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 14382/2019, ha stabilito che l’omesso sostegno economico e morale da parte del padre alla figlia provoca alla stessa rilevanti danni morali ed economici. Il mancato necessario aiuto per proseguire gli studi comporta l’impossibilità per la giovane di realizzarsi professionalmente ed economicamente. E il danno, certo nell’an, ma non […]
I disturbi del comportamento alimentare: quali tutele?
Un fenomeno molto grave e così diffuso da costituire allarme sociale è quello del disturbo del comportamento alimentare, in particolare anoressia e bulimia. Malattie, queste ultime, che colpiscono migliaia di giovani, soprattutto di sesso femminile anche se negli ultimi anni si è registrato un incremento di queste patologie tra soggetti di sesso maschile e, drammaticamente, […]