Con sentenza n. 6535/2019 la Corte di Cassazione ha precisato che l’affido condiviso deve essere la regola anche quando il padre vive lontano, se quest’ultimo prova la volontà e l’impegno di superare la distanza rispettando il suo di diritto di visita. L’affido esclusivo può essere, quindi, disposto solo se uno dei due genitori è inidoneo o carente dal punto […]
Pubblicazione foto sui social
Si segnala l’ordinanza 7 marzo 2019 del Tribunale di Rieti che ha stabilito il divieto per i nuovi compagni degli ex coniugi di pubblicare, senza il consenso dei genitori, le foto dei minori di anni quattordici sui propri profili social. Nella fattispecie, successivamente alla separazione, il marito instaurava una relazione con una nuova compagna, la […]
Figli nati fuori dal matrimonio
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 8297/2019, ha affermato che in caso di violazione degli obblighi di assistenza familiare nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio si configura il reato previsto dall’art. 570 bis c.p. La difesa dell’uomo ritiene che la condotta di quest’ultimo non sia riconducibile alla fattispecie di cui all’art. 570-bis c.p. che […]
Ancora in tema di mantenimento dei figli
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 8047/2019, ha stabilito che commette il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570 c.p.) il genitore che non versa l’assegno di mantenimento per i figli minori anche se, per alcuni mesi dopo la separazione, ha fatto la spesa per la prole, in quanto l’acquisto di […]
Donazioni di modico valore
Con sentenza n. 2700/2019, la Corte di Cassazione ha stabilito che anche le donazioni di modico valore sono soggette a collazione e devono essere conferite nell’asse ereditario, ad eccezione di quelle in favore del coniuge superstite (art. 738 c.c.). L’istituto della collazione prevede che i soggetti di cui all’art. 737 c.c. – i figli, i loro discendenti […]
Assegno di mantenimento
Si segnala l’ordinanza n. 3206/2019 con la quale la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un uomo volto ad ottenere la riduzione dell’assegno di mantenimento in favore della ex moglie e della loro figlia minore. Nel caso in oggetto la ex – alla quale era mancato l’aiuto economico da parte del padre deceduto […]
Violazione di domicilio da parte dell’ex
Con sentenza n. 3998/2019, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’ex convivente – che decide di rientrare a casa con la forza nonostante la volontà espressa dalla ex compagna d’interrompere definitivamente la relazione e dopo essersi allontanato senza chiavi – commette il reato di violazione di domicilio, avendo egli perso il potere di fatto […]
Social network e maltrattamenti
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 57870/2018, ha stabilito che viola il divieto di comunicare con le parti offese l’imputato di maltrattamenti che invia loro messaggi vocali o su Facebook. Nella fattispecie un uomo era imputato del reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi, di cui all’art. 572 c.p., commesso in danno della sua […]
Molestie e corteggiamento
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 55713/2018, ha condannato, ai sensi dell’art. 660 c.p., un anziano signore per aver corteggiato per mesi, in maniera ossessiva e senza alcun gradimento della destinataria delle attenzioni, la dipendente di un bar della quale affermava essersi invaghito. L’uomo aveva più volte avvicinato la donna quando ella era sola […]
Mantenimento del figlio maggiorenne
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 32529/2018, ha stabilito che il coniuge affidatario ha diritto al mantenimento per il figlio maggiorenne – anche se quest’ultimo ha rinunciato al contributo – in quanto titolare di un diritto iure proprio perché l’obbligo di mantenere la prole non cessa con la maggiore età rilevando la non autosufficienza […]