La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 32525/2018, ha stabilito che il padre che interrompe i rapporti con la figlia minore, rifiutandosi di rispettare il diritto di visita con incontri in presenza di terzi, così come regolamentato dal giudice, perde la potestà genitoriale in quanto con tale comportamento – che evidenzia una scarsa considerazione del […]
Cambiamento del cognome
Con sentenza n. 11410/2018, il TAR Lazio ha stabilito che l’istanza di modifica del cognome del minore va presentata congiuntamente da entrambi i genitori, nell’esercizio della rappresentanza legale ex art. 320 c.c. Qualora venga presentata da uno solo dei due, è necessario il consenso di entrambi, salvo il caso in cui l’altro sia stato privato […]
Stalking
La Cassazione, con sentenza n. 53630/2018, ha stabilito che integrano il reato di stalking le minacce e gli insulti nei confronti dell’ex a seguito della fine della relazione, seppur alternati ad ammissioni di colpa e richieste di perdono, avendo provocato nell’altro uno stato di ansia e paura. Nella fattispecie un uomo, dopo la cessazione del […]
Gratuito patrocinio e donne vittime di violenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 52822/2018, ha stabilito che la disciplina del gratuito patrocinio senza limiti di reddito per le donne vittime di violenza e reati come i maltrattamenti in famiglia si applica ai procedimenti pendenti all’entrata in vigore del D. Legge n. 93/2013 con efficacia ex nunc in relazione agli anni d’imposta […]
Divorzio e morte del coniuge
Si segnala la sentenza n. 4092/2018 della Corte di Cassazione in tema di morte del coniuge in pendenza del giudizio di divorzio. Tema alquanto dibattuto come si evince dalle numerose pronunce che si sono succedute fin da tempo risalente. Si rammentano, tra le altre, la sentenza n. 661/1980, secondo la quale se la morte si […]
Affidamento minori e assoluto impedimento di un genitore
Con sentenza n. 21966/2018 la Corte di Cassazione ha stabilito i presupposti per la concessione al padre – detenuto per reati di criminalità organizzata – della misura alternativa alla detenzione carceraria e, dunque, del beneficio della detenzione domiciliare quando la madre è impossibilitata ad accudire i figli minori. Nella fattispecie il padre, condannato per il […]
Assegnazione casa familiare
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 25604/2018, ha stabilito che è legittima l’assegnazione della casa ex coniugale alla madre che convive con la figlia maggiorenne, non economicamente autosufficiente, che pur frequentando l’Università in altra città ha mantenuto uno stabile collegamento con l’abitazione. Nella fattispecie l’ex marito aveva impugnato la sentenza con la quale la […]
In tema di stalking
Si segnala la sentenza n. 35790/2018 con cui la Corte di Cassazione ha condannato per il delitto di stalking, ai sensi dell’art. 612 bis c.p., un uomo responsabile di atti persecutori nei confronti dell’ex fidanzata. Nella fattispecie l’uomo era stato denunciato per il suddetto reato e condannato anche in grado di appello avuto riguardo […]
Separazione e tradimento
Si segnala la sentenza n. 9933/2018 del Tribunale di Roma che ha addebitato la separazione al marito dopo che la moglie ha scoperto che sui social il coniuge risultava “ufficialmente fidanzato” con un’altra persona. Nella fattispecie, durante la seconda gravidanza della moglie, il marito si era allontanato sempre più spesso da casa fino a rendersi […]
Abbandono di minori
Con sentenza n. 150/2018 il Tribunale di Trento ha stabilito che rischia una condanna per abbandono di persone minori o incapaci, ex art. 591 c.p., il genitore che lascia i propri figli in macchina senza custodia, anche se solo per un breve tempo, privandoli della possibilità di uscire in caso di pericolo o di volontario […]