Si segnala l’ordinanza n. 14231/2018 con la quale la Corte di Cassazione ha ribadito quale parametro di riferimento per stabilire la misura dell’assegno divorzile non già il tenore di vita in costanza di matrimonio ma quello dell’indipendenza o autosufficienza economica. Nel caso in oggetto, la ricorrente ha presentato ricorso contro la sentenza di secondo grado […]
Figli e separazione
Si segnala l’ordinanza n. 12957/2018 con la quale la Corte di Cassazione ha stabilito che fratelli e sorelle, figli di genitori separati, devono poter crescere insieme, conservando il loro legame. Nella fattispecie era stato deciso – all’esito di una separazione – l’affidamento di uno dei figli minori ai servizi sociali con residenza prevalente presso il […]
In tema di religione
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 12954/2018, ha stabilito che un padre non può imporre alla figlia di abbracciare la nuova confessione religiosa a cui egli ha aderito dopo la fine della relazione more uxorio se la minore ha manifestato un disagio nel parteciparvi tale da turbare la sua crescita emotiva. Nel caso in oggetto un padre aveva […]
Omosessualità del coniuge
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 11808/2018, ha stabilito che quando l’omosessualità del coniuge emerge durante il matrimonio e dopo una convivenza prolungata durante la quale è nata una figlia non può essere delibata la sentenza dei giudici ecclesiastici che hanno deciso per la nullità del matrimonio. Nel caso in oggetto la moglie aveva agito in giudizio […]
Nonni e mantenimento dei nipoti
Si segnala l’ordinanza n. 10419/2018 della Corte di Cassazione che ha stabilito che i figli devono essere mantenuti dai genitori sussistendo un obbligo in tal senso in capo ai nonni solo in via sussidiaria e di stato di bisogno. Nella fattispecie una donna si era rivolta al Tribunale per ottenere dai suoceri gli alimenti per […]
Assegno di divorzio
Si segnala l’ordinanza n. 10417/2018 con la quale la Corte di Cassazione, in tema di assegno divorzile, ha stabilito che il giudice, nel valutare comparativamente la situazione reddituale e patrimoniale degli ex coniugi, deve motivare in relazione alla data di pensionamento della moglie non essendo sufficiente collocarla genericamente nel “corrente anno“. Nella fattispecie, in primo grado con la […]
Adozione e C.T.U.
Si segnala la sentenza n. 7559/2018 della Corte di Cassazione in tema di dichiarazione di adottabilità del minore ed opportunità della C.T.U. Nella fattispecie la ricorrente lamentava che la Corte d’Appello le avrebbe attribuito un disturbo comportamentale desunto, senza contraddittorio, dalle valutazioni dei servizi sociali e non da un accertamento medico. Inoltre evidenziava che non […]
Assegno alla ex moglie
Si segnala l’ordinanza n. 9294/2018 della Corte di Cassazione che ha ritenuto giustificato un assegno di mantenimento elevato in favore della ex moglie separata, lavoratrice precaria, stante la capacità reddituale del marito professionista con oltre vent’anni di esperienza. Quest’ultimo aveva presentato ricorso contro la decisione della Corte d’Appello che aveva confermato la separazione tra i […]
Mantenimento del figlio sessantenne
Si segnala la sentenza con la quale il Tribunale di Modena (1.02.2018) ha stabilito che nel nostro ordinamento non vi è una norma che imponga al genitore di far vivere il figlio maggiorenne, seppure privo di redditi, nella casa di sua proprietà contro la sua volontà. Il figlio maggiorenne che versi in stato di bisogno può, infatti, chiedere gli alimenti; […]
Diritti del soggetto adottato
Il soggetto adottato ha diritto di accedere alle informazioni sulla propria famiglia di origine e sui genitori biologici dopo i venticinque anni di età; prima ciò viene autorizzato solo in caso di gravi e comprovati motivi di salute psico-fisica. Secondo la Suprema Corte il diritto del soggetto adottato si configura quale diritto all’identità personale in […]