Privazione del rapporto genitoriale

Si segnala la sentenza n. 2938/2017 con la quale il Tribunale di Milano ha condannato un padre – che ha rifiutato ogni rapporto con il figlio disabile – al risarcimento del danno (centomila euro) verso il figlio per il pregiudizio da questi patito per la perdita del genitore.

L’importo è stato determinato in via equitativa, ex art. 1226 c.c., in base alle Tabelle di liquidazione del danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale.

Nella fattispecie la madre, in proprio ed in qualità di amministratrice di sostegno del figlio disabile affetto da grave paralisi celebrarle, citava in giudizio il padre del ragazzo per ottenere l’adempimento dell’obbligo di mantenimento e per ottenerne la condanna al rimborso delle spese sostenute dalla nascita del giovane alla data del primo versamento ricevuto, nonché al risarcimento dei danni patiti dal figlio per l’assenza della figura paterna.

Il Tribunale ha riconosciuto alla donna una somma per il mantenimento, una somma per le spese sanitarie sostenute per la cura della malattia del figlio ed una somma per il risarcimento da privazione del rapporto genitoriale.

Il convenuto, infatti, pur avendo riconosciuto il figlio, non solo non ha mai contribuito al suo mantenimento ma non lo ha mai accettato, rifiutandosi di vederlo e di prendersene cura, concretando dunque una violazione degli obblighi di assistenza morale, di educazione e di cura dei figli – ancor più grave nel caso in oggetto stante lo stato di salute del ragazzo – che rappresenta un illecito civile ex art. 2043 c.c.

In via istruttoria è stato accertato che la condotta del padre è stata nociva per lo sviluppo psichico del figlio – il quale grazie alla sua particolare sensibilità ha chiaramente percepito l’assenza paterna – con la conseguenza di incidere significativamente sulla sua identità personale.

Per tutto quanto sopra il Tribunale ha ritenuto che debba essere riconosciuto a parte attrice, in qualità di amministratrice di sostegno del figlio, il risarcimento del danno da questi patito per l’assenza del genitore.

 

Posted in Notizie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *