Separati in casa

Il Tribunale di Como non ha omologato una separazione consensuale che prevedeva, tra le altre condizioni, quella della convivenza dei coniugi – a tempo indeterminato – nella casa ex coniugale in comproprietà, seppure in stanze diverse.

La ragione di un simile accordo era quella di conservare tutte le risorse economiche utili per far fronte al percorso di studi del figlio diciottenne, evitando esborsi per il canone di locazione di una ulteriore abitazione da parte di uno dei coniugi.

Nell’accordo, però, non era stata prevista la possibilità per uno di essi di lasciare l’alloggio al verificarsi di un miglioramento economico, con la conseguenza che la coabitazione avrebbe potuto durare anche per sempre.

Inoltre, in favore del figlio era già stato accantonato un ingente fondo di risparmio, il che consentiva a ciascun coniuge di lasciare l’abitazione coniugale.

Nessun riconoscimento giuridico, dunque, alla condizione di separati in casa altrimenti si verrebbe a creare una situazione promiscua non consentita dall’ordinamento in cui il venire meno della maggior parte dei doveri coniugali tranne quello della coabitazione potrebbe comportare il rischio di favorire situazioni fraudolente ed illecite.

Il giudice, quindi, non ha ritenuto possibile attribuire un riconoscimento giuridico alla condizione di separati in casa dei due coniugi.

La posizione del Tribunale di Como non è, peraltro, pacifica.

In senso contrario si rammenta la sentenza n. 3323/2000 della Suprema Corte con la quale era stato concesso il divorzio ai coniugi che durante la separazione avevano continuato a vivere nella stessa casa dopo aver accertato che tra gli stessi non vi era stata riconciliazione, da intendersi come “comunione spirituale“.

Essi, infatti, vivevano in parti distinte dell’abitazione, provvedendo in modo autonomo alle proprie necessità con totale disinteresse dell’uno nella vita dell’altro.

 

 

Posted in Notizie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *