Con sentenza n. 6535/2019 la Corte di Cassazione ha precisato che l’affido condiviso deve essere la regola anche quando il padre vive lontano, se quest’ultimo prova la volontà e l’impegno di superare la distanza rispettando il suo di diritto di visita.
L’affido esclusivo può essere, quindi, disposto solo se uno dei due genitori è inidoneo o carente dal punto di vista educativo.
Nella fattispecie la madre ricorreva in Cassazione impugnando il decreto della Corte d’Appello che aveva stabilito l’affido condiviso del figlio naturale e l’attribuzione della responsabilità genitoriale congiunta “per le questioni di maggior interesse per la vita del minore ed in forma disgiunta, secondo i tempi di permanenza presso ciascun genitore, per le questioni di ordinaria gestione.”
Il decreto, inoltre, confermava la collocazione del minore presso la madre, stabilendo modalità e tempi di visita del padre ed ammonendo i genitori a cessare i comportamenti conflittuali pregiudizievoli per il minore, nonché di ostacolo al corretto svolgimento dell’affidamento congiunto.
La donna lamenta che il giudice di secondo grado non avrebbe svolto un’adeguata istruzione probatoria volta a valutare l’inadeguatezza dei comportamenti paterni e l’elevata conflittualità ed avrebbe erroneamente ribaltato la decisione del Tribunale di affido esclusivo del minore alla madre.
Secondo gli Ermellini il giudice di secondo grado ha appurato in maniera adeguata l’idoneità genitoriale del padre, il quale ha concretamente dimostrato di volersi assumere le proprie responsabilità, rispettando – nonostante la distanza – i tempi di visita stabiliti, garantendo a sè e al figlio il diritto di mantenere la relazione.
La Corte di Appello ha, dunque, applicato in modo corretto il regime ordinario dell’affido condiviso, pur in presenza di un rapporto conflittuale ma non di eccessivo pregiudizio per il minore.
Nel caso in oggetto la distanza, infatti, non solo non ha precluso l’applicazione dell’affido condiviso, incidendo di fatto solo sui tempi e sulle modalità di visita, ma anzi ha stemperato il conflitto genitoriale.